Musikalmente.com

  • Facebook
  • Google
  • YouTube
  • STAY CONNECTED

  • La scuola di musica
  • Le sale prova
  • Lo studio
  • Chi siamo
  • Dove siamo

OUR BLOG

  • La Musica fa bene, lo rivela uno studio…

    Musikalmente
    set 26, 2017
    benefici musica, bimbi e musica, cervello, corsi collettivi, fa bene al cervello, formazione musicale, musica bambini
    0

    Studiare musica fa bene al cervello dei bambini

    La musica non fa bene solo all’umore, ma anche al cervello! Ecco cosa emerge da una nuova ricerca.

    I bambini che suonano il violino o il pianoforte potrebbero trarre davvero molti benefici grazie a questa piacevole attività. A renderlo noto sarebbero stati i membri della University of Vermont, che attraverso un nuovo studio hanno scoperto che la formazione musicale potrebbe aiutare i bambini a migliorare la propria attenzione, controllare le proprie emozioni e ridurre i loro stati di ansia. Lo studio in questione è stato pubblicato sul Journal of the American Academy of Child & Adolescent Psychiatry, ed indaga sull’associazione tra lo studio di uno strumento musicale e lo sviluppo del cervello.
    Per analizzare meglio la questione, gli esperti hanno studiato le scansioni cerebrali di 232 bambini dai 6 ai 18 anni. La corteccia presenta delle variazioni di spessore durante la crescita del bambino. Una precedente analisi aveva già dimostrato che un ispessimento corticale o un diradamento in specifiche aree del cervello riflette la presenza di sintomi come ansia e depressione, di problemi di attenzione, aggressività e problemi di controllo del comportamento nei bambini, compresi quelli che non hanno ricevuto alcuna diagnosi di disturbo o malattia mentale.

    Con questo nuovo studio, gli esperti hanno cercato di comprendere se un’attività positiva come lo studio della musica avrebbe influenzato in qualche modo lo sviluppo del cervello dei soggetti.

    musica studio

     

     

     

    Dalle analisi sarebbe emerso che, in effetti, lo studio della musica aveva alterato le aree motorie del cervello, poiché questo genere di attività richiede un controllo e una coordinazione dei movimenti. Gli esperti hanno inoltre constatato delle variazioni nelle aree della regolazione del comportamento nel cervello.

    Lo studio della musica è stato associato ad un maggiore spessore nella parte della corteccia che è collegata al “funzionamento esecutivo”, che interessa la memoria di lavoro e il controllo dell’attenzione.

    Come confermano gli stessi autori della ricerca, i risultati emersi rafforzano l’ipotesi secondo cui suonare uno strumento potrebbe aiutare il bambino a combattere dei disturbi psicologici ancor meglio di un flacone di pillole.

     

    Di Maria Vasta

    Articolo tratto da:  http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/539358/studiare-musica-fa-bene-al-cervello-dei-bambini

     

     

musikalmente

Leave A Reply

Lascia una risposta Annulla risposta

Articoli recenti

  • La voce: canto, coralità e sviluppo dell’orecchio
  • Open Week
  • D612 Live
  • Live Streaming
  • Musica nei Ristoranti, Alberghi etc…

Commenti recenti

  • Musikalmente su La voce: canto, coralità e sviluppo dell’orecchio
  • Hortencia su La voce: canto, coralità e sviluppo dell’orecchio
  • Musikalmente su Corso di estill voicecraft training
  • Marika morelli su Corso di estill voicecraft training
  • Musikalmente su I nostri CORSI

Archivi

  • ottobre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • agosto 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • agosto 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • maggio 2017
  • marzo 2017
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • maggio 2016
  • febbraio 2016
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • gennaio 2015

Categorie

  • Recording studio
  • Sala prove
  • Scuola
  • Senza categoria

Contatti rapidi

Musikalmente

Via Montegrappa 32, Firenze 055 436 0644 info@musikalmente.com

Articoli recenti

  • La voce: canto, coralità e sviluppo dell’orecchio
  • Open Week
  • D612 Live
  • Live Streaming
  • Musica nei Ristoranti, Alberghi etc…

Link rapidi

  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • La scuola di musica
  • Le sale prova
  • Lo studio
Musikalmente di Gianmarco Colzi, via Montegrappa 32 Firenze. P.iva 05836930486 © Copyright 2015 Musikalmente. Powered by Daniele Cozzi.