Musikalmente.com

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • STAY CONNECTED

  • La scuola di musica
  • Le sale prova
  • Lo studio
  • Chi siamo
  • Dove siamo

OUR BLOG

  • Home recording & sound engineer

    Pier Gino
    Gen 20, 2015
    Corsi
    0

    E’ al via la terza classe del corso di home recording & sound engineer

    Struttura del corso e appuntamenti:

    23 FEBBRAIO (ORE 20,00) LEZIONE 1 – Studio Setup

    • Lo studio: Regia “old style” e la sua evoluzione digitale
    • Cablaggi: Interfacciare e le macchine
    • Hardware: Interfaccie per computer, preamplificatori, convertitori
    • Computer: Il cuore del sistema
    • Software: Protools, Cubase, Logic: Similitudini e differenze
    • Diffusori & talkback

    2 MARZO (ORE 20,00) LEZIONE 2 – Teoria Acustica

    • Criteri basilari di acustica: comportamento del suono nell’ambiente, riverbero, eco, riflessioni, onde stazionarie.
    • Correzione ambientale: acusticizzazione, assorbimento e diffrazione.
    • Diffusori: tipologie e posizionamento nell’ambiente.
    • 
L’orecchio ed il cervello: Percezione, psicoacustica, curve Fletcher Munsen.

    Docente: Donato Masci

    16 MARZO (ORE 20,00) LEZIONE 3 – Teoria Microfoni

    • Tipologie di microfono: Dinamico, Condensatore, Nastro, quale mic per quale applicazione.
    • Diagrammi polari: Omni, Cardioide, 8, ipercardioide.
    • Riprese stereo: Mid-side. XY etc.

    28 MARZO (ORE 15,00) LEZIONE 4 – Drums on Tape

    • 
Microfonatura: Tipi di microfono e posizionamento.
    • Rec & edit: Tecniche di registrazione ed editing.
    • Drum Tuning: Accordatura e stoppatura.

    Performer/Docente: Gianmarco Colzi

    11 APRILE (ORE 15,00) LEZIONE 5 – Band Recording

    • 
Microfonatura: Chitarre, basso e ripresa di strumenti in genere.
    • Tastiere ed effetti: Come interfacciarsi al mixer.
    • Tecniche di registrazione: “live versus overdub” tecniche e differenze.
    • Cue control
    • Ascolti individuali: cosa serve, e NON serve in cuffia.

    Performer: Alessio Forlani

    20 APRILE (ORE 20,00) LEZIONE 6 – Outboards

    • 
Compressori: Cosa fanno e come funzionano. Parallel compression e limiting.
    • Equalizzatori: Tipologie di filtro ed applicazioni.
    • Riverberi: Tipi di ambiente e parametri
    • Delay: Parametri ed uso.
    • 
Efx: Modulazione distorsione e quant’altro.

    4 MAGGIO (ORE 20,00) LEZIONE 7 – Midi

    • Midi: Origini, Protocollo midi, studio midi hardware.
    • Virtual environment: Plug-in, interconnessione digitale Rewire.
    • Programmazione: L’arrange, composizione ed editing midi.

    18 MAGGIO (ORE 20,00) LEZIONE 8 – Mix 1.0

    • Mix setup: Come impostare computer e mixer virtuale.
    • Aprire un mix: Da quale canale cominciare e come mantenere un equilibrio.
    • Plasmare I suoni: Uso di compressori & equalizzatori.
    • Stereofonia: Posizionamento nello spazio stereofonico.

    25 MAGGIO (ORE 20,00) LEZIONE 9 – Mix 2.0

    • Piani sonori: Uso di riverberi e delay.
    • 
Effettistica: Uso di modulatori e distorsioni.
    • Automazione: Muovere il mix, Livellamento e focus sul protagonista.
    • Postproduzione: Ottenere il massimo dal tuo mix!
    • Compilare un CD

    8 GIUGNO (ORE 20,00) LEZIONE 10 – Live

    • Setup: Cablaggi e strumentazione dell’impianto
    • 
Disposizione di palco: Come disporsi in modo efficace ed intelligente.
    • Spie: Ascolti individuali, sentirsi senza
 fischi.
    • P.A.: Gestire un impianto in un ambiente.

    Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

     

     

    Centro musicale, scuola di musica, sala prove, studio di registrazione, produzioni musicali a Firenze

Pier Gino Francavilla

Leave A Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Please activate some Widgets.

Musikalmente di Gianmarco Colzi, via Montegrappa 32 Firenze. P.iva 05836930486 - Tel. 055 4360644 - Email: info@musikalmente.com © Copyright 2015 Musikalmente.