Musikalmente.com

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • STAY CONNECTED

  • La scuola di musica
  • Le sale prova
  • Lo studio
  • Chi siamo
  • Dove siamo

OUR BLOG

  • Corso di estill voicecraft training

    Musikalmente
    Set 10, 2015
    Corsi, Corso di canto, Voicecraft
    4

    Natascia Naldini

    Programma di formazione e allenamento vocale avanzato per tutti i professionisti della voce

    La didattica del canto affonda le sue radici in un passato piuttosto remoto in cui non era possibile un’osservazione meccanico-fisiologica dello strumento; ciò ha comportato, una serie di false percezioni e falsi miti legati alla tecnica vocale che, in  alcuni casi, si sono reiterati fino ad oggi.

    Il corso ESTILL VOICECRAFT TRAINING E.V.T. è il risultato di oltre venticinque anni di studi condotti dalla ricercatrice, cantante e insegnante americana Jo Estill che, a metà degli anni 70’, applicò gli strumenti tecnologici di indagine medica all’osservazione dello strumento voce in azione.
    E.V.T. è un sistema innovativo d’insegnamento per la voce che promuove la conoscenza della fisiologia per giungere ad un controllo cosciente del lavoro muscolare connesso all’emissione sonora, sviluppando così una vera padronanza e sicurezza nell’espressione delle qualità vocali.
    Si tratta di una tecnica vocale che prescinde da qualsiasi valutazione estetica o stilistica: tutti i generi, dall’Opera al Musical, dal Jazz al Metal possono essere accessibili e sperimentabili in egual modo
    A questo scopo suddivide l’approccio allo studio dell’emissione sonora in tre livelli:

    – controllo indipendente delle parti fondamentali del meccanismo vocale
    – qualità fondamentali della voce, problemi, cause, soluzioni
    – individuazione delle molteplici qualità vocali che si possono gestire e riprodurre

    L’obiettivo principale del metodo è quello di rendere il cantante consapevole del proprio potenziale e dei propri limiti permettendogli di ridurre sia i rischi connessi a questa attività che la paura, dettata dall’ incertezza propria della mancanza di una buona padronanza della fisiologia. Esso parte dalla considerazione che l’attività fonatoria non è la funzione principale della laringe bensì ne è una funzione accessoria. Il cantante è considerato lo “strumento” e di qui la necessità che esso stesso conosca bene l’anatomia e la fisiologia del suo apparato vocale. In questo modo egli avrà la possibilità di visualizzare ciò che realmente accade durante l’esecuzione (nello stesso modo in cui un pianista vede il suo pianoforte o il clarinettista il suo clarinetto).

    Docente:
    Natascia Naldini – Certified Master Teacher (CMT)*

    *Un Docente CMT ha frequentato Seminari di I° e II° livello, ha fatto un corso di preparazione con un CMT, sostenuto l’esame
    Certificated of Figures Proficiency (CFP),
    ha fatto un tirocinio di almeno un anno con due Certified Course Instructor (CCI) ed ha sostenuto un esame da CMT.
    Centro musicale, scuola di musica, sala prove, studio di registrazione, produzioni musicali a Firenze

     

     

musikalmente

4 Comments

  1. Gabriella

    −Rispondi
    Settembre 18th, 2015

    Ciao

    Sto cercando un corso di canto… Arivo a firenze il 20 sertembre… Come posso inscrivermi

    • Musikalmente

      −Rispondi
      Settembre 21st, 2015

      Salve Gabriella,
      può contattarci tranquillamente via e-mail dove le daremo tutte le info del caso: info@musikalmente.com
      Per conoscere la disponibilità, le consigliamo di passare a trovarci, poiché la situazione è in continua evoluzione.
      La segreteria è aperta dal LUN al VEN dalle 15,00 alle 20,00.
      A presto, grazie

  2. Marika morelli

    −Rispondi
    Settembre 29th, 2020

    Salve vorrei entrare in contatto con un insegnante voice Craft per organizzare corsi di formazione presso la nostra struttura a Roma grazie

    • Musikalmente

      −Rispondi
      Settembre 29th, 2020

      Salve, al momento non abbiamo insegnanti certificati voicecraft. E’ un vecchio articolo, ci dispiace. A presto

Leave A Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Please activate some Widgets.

Musikalmente di Gianmarco Colzi, via Montegrappa 32 Firenze. P.iva 05836930486 - Tel. 055 4360644 - Email: info@musikalmente.com © Copyright 2015 Musikalmente.