Musikalmente.com

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • STAY CONNECTED

  • Lo studio
  • La scuola di musica
  • Le sale prova
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Cookie Policy (UE)

OUR BLOG

  • musica: nelle scuole è un disastro, parola di Morricone

    Musikalmente
    Ott 8, 2015
    corsi di musica, educatori, Ennio Morricone, flauto, morricone, scuola, scuola di musica
    0
    Morricone attacca: la musica nelle scuole è un disastro e basta flauti
    28/03/2012

    La musica nelle scuole pubbliche secondo il pensiero di Ennio Morricone. Come non condividere il suo credo?

    Per fortuna esistono tante strutture ad essa dedicata (come Musikalmente), ma bisogna precisare che non è del tutto vero, poiché in alcune scuole dell’obbligo la musica viene trattata come si deve. Leggiamo l’articolo tratto da ROCKIT.IT 

    Ennio Morricone è una sorta di totem della musica italiana e se uno come lui prende posizione contro l’insegnamento della musica nelle scuole, c’è da preoccuparsi (ancora di più). Le sue parole vengono da una accorata lettera al quotidiano Il Messaggero di Roma.

    “Gli educatori usano metodi sbagliati“, afferma Morricone, che condivide l’opinione, abbastanza diffusa tra direttori d’orchestra, secondo la quale lo scarso amore per la musica da parte dei giovani nascerebbe sia dalle metodologie, sia dall’uso del flauto come strumento principale di insegnamento.

    “Esistono due metodi diversi tra loro, ma che sono i migliori per l’insegnamento della musica nella scuola -spiega Morricone – che sono quello messo a punto da Carl Orff (compositore dei Carmina Burana – ndr.) e quello di Boris Porena, che insegna ai giovani a creare la musica insieme”. Secondo Morricone, “gli insegnanti di musica dovrebbero prima fare dei corsi”, poi si scaglia contro la mancata riforma del sistema di insegnamento musicale scolastico. “Servirebbero dieci anni per cambiare le cose, basandosi su due aspetti fondamentali: nuovo programma e nuovi insegnanti preparati, attraverso corsi di formazione, a svolgere quel programma“.

    Morricone pone poi l’accento anche sulle strutture scolastiche, che attualmente non sarebbero assolutamente idonee ad ospitare la crescita di una cultura dell’ascolto: “bisognerebbe dare a tutte le scuole un impianto per ascoltare la musica e un corredo di una trentina di incisioni discografiche importanti, da fare ascoltare agli studenti come esempio degli argomenti teorici” 

    Per concludere il suo pensiero, Morricone va giù pesante sull’Italia e la invita a copiare un’altra nazione europea: “in Germania ogni famiglia suona Bach con il flauto dolce e il pianoforte o addirittura il clavicembalo, cantando e leggendo gli spartiti. Quella è la vera nazione musicale, non l’Italia“.

musikalmente

Leave A Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Please activate some Widgets.

Musikalmente di Gianmarco Colzi, via Montegrappa 32 Firenze. P.iva 05836930486 - Tel. 055 4360644 - Email: info@musikalmente.com © Copyright 2015 Musikalmente.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}