Musikalmente.com

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • STAY CONNECTED

  • La scuola di musica
  • Le sale prova
  • Lo studio
  • Chi siamo
  • Dove siamo

OUR BLOG

  • Crescere con la musica

    Musikalmente
    Mag 4, 2018
    centri estivi, centri estivi musicali, centro estivo musica bambini, corsi di musica, estate musica, musica bambini, musica centro estivo
    0

    musikalmente-e-bside

    Crescere con la Musica:

    Laboratori di propedeutica e di avviamento alla musica

    Premessa

    Il progetto “Crescere Con la Musica, laboratori di propedeutica e di avviamento alla musica” nasce
    dalla cooperazione della palestra B)Side e Musikalmente
    nella profonda convinzione che le attività musicali, cosí come le attività sportive, contribuiscono al
    corretto sviluppo della salute psicofisica del bambino.
    Il progetto si svolgerà all’interno dei centri estivi organizzati dalla palestra B)Side suddividendo
    tutti bambini in quattro fasce di età ed organizzando con ogni singolo gruppo un incontro di un’ora
    che si terrà tra le ore 13.00 e le ore 15.00 del lunedì e del mercoledì.
    L’intero progetto durerà le 12 settimane del centro estivo e sarà suddiviso in 24 laboratori:
    12 per le due fasce di età maggiori,
    12 per le due fasce di età minori.
    Durante ogni lezione sarà presente l’educatore musicale di Musikalmente,

    il M. Riccardo Caroccia e due persone dello Staff di B)Side.

    Finalità

    Primario obiettivo dell’educazione musicale è promuovere la partecipazione attiva del bambino
    all’esperienza della musica nel suo duplice aspetto di espressione – comunicazione (momento del
    “fare musica”) e di ricezione (momento dello “ascoltare”).

    L’educazione musicale permette di
    coltivare e valorizzare una dotazione linguistica universale costitutiva della personalità, educa
    all’uso e alla comprensione di uno dei mezzi essenziali della comunicazione, quello sonoro.

    Obiettivi Formativi Generali

    1. Sviluppo delle abilità sensoriali e percettive e acquisizione delle conoscenze necessarie per
    ascoltare, analizzare e interpretare, in senso critico, gli eventi musicali.
    2. Attraverso l’esperienza musicale, favorire l’aspetto socializzante e l’integrazione con l’uso di vari
    linguaggi.
    3. Favorire lo sviluppo della consapevolezza della sensibilità evocativa ed emozionale propria della
    musica
    4. Sviluppare le potenzialità creative e orientarle in modo produttivo anche attraverso l’acquisizione
    di capacità tecniche.
    La programmazione generale viene articolata secondo quattro obiettivi fondamentali:
    a. percezione e comprensione dei fenomeni sonori
    b. produzione
    c. cognizioni musicali di base
    d. socializzazione attraverso attività di gruppo

    Obiettivi Specifici di Apprendimento

    Gli obiettivi specifici di apprendimento durante tutto il campus verranno perseguiti sia
    singolarmente, sia in gruppi di piccole unità.
    Considerata la natura del campus, per il quale vi è un forte ricambio di bambini, gli incontri
    verranno organizzati in modo da ruotare tutti gli obiettivi specifici offrendo un’esperienza musicale
    sia al partecipante che farà un incontro solo ma offrendo anche, al bambino che parteciperà a più
    incontri, un avviamento ai vari aspetti della musica.
    Gli obiettivi specificati qui di seguito sono stati raggruppati per due fasce di età.

    Fascia 4-8 anni (ca)

    • Prendere gradualmente consapevolezza della realtà sonora circostante, per ascoltare, riconoscere,
    memorizzare e comprendere suoni e rumori.

    • Utilizzare le possibilità espressive del proprio corpo, per produrre e riprodurre suoni.
    • Acquisire familiarità con gli strumenti musicali e oggetti sonori per riconoscere e produrre suoni.
    • Esprimersi attraverso il movimento, disegno, improvvisazioni ritmiche per rispondere a stimoli
    sonori e riprodurre i ritmi ascoltati.
    • Saper agire senza dipendere dagli altri, distribuendosi ruoli, giochi musicali , canti, danze.
    • Ascoltare , discriminare e classificare suoni e rumori della realtà ambientale.
    • Essere consapevoli che il corpo e la voce sono produttori di suoni.
    • Discriminare i suoni in relazione al timbro, altezza, intensità, durata.
    • Saper trascrivere i suoni ascoltati o prodotti con simboli inventati e concordati.
    • Attribuire un significato a suoni e musica in riferimento a stati d’animo, sensazioni ed emozioni.
    • Saper produrre e riprodurre brevi sequenze ritmiche attraverso gesti-suono, il movimento, gli
    oggetti di uso comune e gli strumenti musicali.
    • Saper eseguire insieme distribuendosi ruoli giochi musicali, ritmico-motori, canti, danze.
    • Saper eseguire insieme distribuendosi ruoli giochi musicali, ritmico-motori, canti, danze.
    • Avviare ad una terminologia specifica e saper organizzare le nozioni acquisite
    • Avviare alla conoscenza e all’ utilizzo di una simbologia musicale di base
    • Riconoscimento dei principali strumenti musicali attraverso il timbro.
    • Conoscere brani musicali di differenti repertori (musiche, canti, filastrocche,…).

    Fascia 9-11 (ca)

    • Utilizzare la voce, il corpo, gli strumenti musicali per leggere e riprodurre cellule ritmiche e
    semplici partiture, accompagnare canti, danze.
    • Essere capaci di utilizzare creativamente (improvvisare, ideare) gli elementi musicali.
    • Essere capaci di rappresentare graficamente gli stimoli sonori anche attraverso un linguaggio
    concordato.
    • Saper eseguire insieme distribuendosi ruoli giochi musicali, ritmico-motori, canti, danze.
    • Sviluppare la capacità di ascoltare.
    • Sviluppare i livelli di autonomia nell’esecuzione vocale e strumentale.
    • Rappresentare graficamente il suono; comprendere la corrispondenza suono/segno.
    • Saper raggruppare in cellule la successione di suoni formanti la struttura ritmica.
    • Riprodurre e rielaborare una sequenza ritmico-melodica intervenendo sugli aspetti ritmici,
    melodici, dinamici.
    • Inventare e variare una semplice frase del discorso musicale.
    • Stabilire relazioni tra un evento sonoro ascoltato e: un periodo storico, una vicenda emotiva ed
    espressiva, una narrazione, una sequenza motoria, la propria esperienza culturale, sociale,
    psicologica.
    • Partecipare in modo coordinato e razionale ad esecuzioni collettive ( ascoltare, andare a tempo,
    rispettare i turni…).
    • Sviluppare le capacità di concentrazione durante l’ascolto musicale..
    • Collegare al contesto sociale, storico-geografico i brani musicali oggetto di ascolto
    • Rielaborare in maniera personale delle sequenze date, intervenendo sugli aspetti ritmici, dinamici,
    melodici. – Eseguire accompagnamenti ritmici , dal battere le mani sui tempi fondamentali, fino a
    ritmi articolati eseguiti con le percussioni
    • Ideare, improvvisare, orchestrare sequenze ritmiche.
    • Ideare, improvvisare melodie

    Metodologia

    • attività corali;
    • attività strumentali, con strumenti ritmici (sonagli, tamburelli…);
    • attività di ascolto guidato del repertorio classico e moderno, con brani semplici;
    • attività creative di rielaborazione e improvvisazione;
    Le attività saranno proposte in forma ludica e andranno a privilegiare l’espressività e la creatività
    dei bambini in lavori di gruppo non competitivi che favoriranno l’accettazione dell’altro, lo spirito
    di collaborazione.
    Tutto il materiale necessario alla realizzazione di ogni attività sarà portato in loco dallo Staff di
    Musikalmente, e non sarà a carico delle famiglie.
    Ogni incontro, di un’ora, sarà suddiviso in quattro parti:
    1. (10 minuti ca) Spiegazione dell’attività fissata per quel giorno, e delle conoscenze di base
    2. (20 minuti ca) Esperienza delle conoscenze acquisite nella prima parte
    3. (15 minuti ca) Organizzazione dell’esperienza acquisita in una piccola produzione originale o
    costruita su una traccia preesistente.
    4. (5 minuti ca) Esecuzione della produzione costruita nella terza parte

     

    Laboratori

    I 24 laboratori previsti saranno qui esemplificati suddivisi nelle due fasce di età

    Fascia bambini 4-8 anni (ca)
    LABORATORIO 1

    O.S.A.:
    • Attribuire un significato a suoni e musica in riferimento a stati d’animo, sensazioni ed emozioni.
    • Esprimersi attraverso il disegno, per rispondere a stimoli sonori.
    • Riconoscimento dei principali strumenti musicali attraverso il timbro.
    Attività:
    •
    Struttura laboratorio:
    Parte 1 (10 min) conoscenze di base
    Cosa è il timbro?
    Spiegazione differenza tra i diversi strumenti musicali
    Parte 2 (20 min)
    Imparare a riconoscere il suono di un piccolo gruppo di strumenti attraverso attività ludiche.
    Parte 3 (15 min)
    Esprimersi attraverso il disegno, durante un ascolto guidato di una selezione di brani scelti
    da “Quadri ad un’esposizione” di Mussorgsky,
    Parte 4 (5 min)
    Confrontare tutti i lavori allestendo una propria Esposizione di Quadri

    Fascia bambini 9-11 (ca)
    LABORATORIO 1

    O.S.A.:
    • Ideare, improvvisare, orchestrare sequenze ritmiche e melodiche.
    • Partecipare in modo coordinato e razionale ad esecuzioni collettive (ascoltare, andare a tempo,
    rispettare i turni).
    • Essere capaci di utilizzare creativamente (improvvisare, ideare) gli elementi musicali.
    Attività:
    • Attività creative di rielaborazione e improvvisazione
    • Attività corali
    Struttura laboratorio:
    Parte 1 (10 min) conoscenze di base
    Cosa è una melodia?
    Cosa è la metrica e come si adatta un testo ad una melodia
    Parte 2 (20 min)
    Creare insieme una piccola melodia
    Creare insieme un testo che si adatti alla melodia creata
    Parte 3 (15 min)
    Organizzare il materiale per creare insieme una canzone/filastrocca
    Parte 4 (5 min)
    Esecuzione della canzone/filastrocca creata insieme

musikalmente

Leave A Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Please activate some Widgets.

Musikalmente di Gianmarco Colzi, via Montegrappa 32 Firenze. P.iva 05836930486 - Tel. 055 4360644 - Email: info@musikalmente.com © Copyright 2015 Musikalmente.